
Protezione
ambientale
Sviluppiamo servizi, prodotti e processi volti alla
depurazione delle acque e alla
riduzione dell’inquinamento dell’aria.
La Commissione Europea si è data tempo fino al 2050 per arrivare ad essere Carbon Neutral. Per poterci arrivare, tutti gli Stati Membri devono adoperarsi per promuovere politiche volte a diminuire il proprio impatto ambientale.
Tra i fattori determinanti che hanno portato a questa scelta, il primo è sicuramente l’inquinamento atmosferico. Il secondo quello idrico.

INQUINAMENTO
atmosferico
Si parla di inquinamento atmosferico ogni qualvolta viene modificata la normale composizione o stato dell’aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria e quindi costituire pericolo per la salute dell’uomo, alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi.
Per molte sostanze esistono norme che fissano i limiti di accettabilità e stabiliscono gli standard di “qualità dell’aria” per i valori di concentrazione sull’arco di un intero anno di riferimento. Tali limiti sono di carattere sanitario: al di sopra di essi vengono a mancare le condizioni di tutela della salute pubblica. Per il controllo di questi parametri, da più di 50 anni, sono state installate reti di monitoraggio basate su centraline di rilevamento.
Per quanto riguarda le fonti di emissione, quelle di tipo antropico sono riconducibili a cinque settori di attività principali:
• Trasporti
• Centrali termoelettriche
• Industria
• Domestico e terziario
• Agricoltura e pesca

INQUINAMENTO
IDRICO
La depurazione dell’acqua e l’efficienza idrica implica la riduzione del consumo e degli scarichi in termini di volume, carica di inquinanti e relativa tossicità.
Nel 2018, la Ellen Mac Arthur Foundation assieme ad altri partner rilevanti, ha esposto nel “Water and Circular Economy: a white paper” quanto i principi di economia circolare possano essere applicati a una gestione efficiente dei servizi idrici sostenendo che «i sistemi idrici si intersecano con tutte le fasce della società e dell’industria e in queste interfacce esistono opportunità per creare valore aggiunto applicando i principi dell’Economia Circolare».
Secondo il Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali
negli ultimi 100 anni l’utilizzo di acqua nel mondo
è aumentato di 6 volte
è aumentato di 6 volte
e continua a crescere costantemente, con un progressivo peggioramento della quantità e qualità dell’acqua potabile disponibile. L’acqua viene usata in molti processi industriali, la maggior parte dei quali richiede una serie di pre-trattamenti di natura meccanica, fisica o chimica per renderla utilizzabile e per questa ragione è importante studiare un nuovo approccio che preveda l’ottimizzazione del ciclo idrico non solo in ottica di risparmio dei costi ma di qualità dell’acqua finale e di preservamento dell’ecosistema.
Un processo di trattamento delle acque richiede, in genere, l’abbinamento di diverse tecnologie. La scelta delle stesse è determinata anche dalla destinazione finale dell’acqua trattata (consumo umano, utilizzo industriale, scarico in fognatura o in acque superficiali, riciclo).

Cosa facciamo
Qualità dell’aria ,
del suolo e dell’acqua
Troviamo soluzioni che permettano di migliorare sotto tutti gli aspetti la qualità dell’aria , del suolo e dell’acqua .

aria
Per contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico abbiamo scelto, oltre ad altri progetti e tecnologie, di portare in italia SETH, un sistema di abbattimento delle emissioni dovute alla presenza delle Navi in porto.

ACQUA

MONITORAGGIO: SMET
Abbiamo sviluppato, insieme ad Exalto, un cruscotto di monitoraggio di tutte le dimensioni relative alla sostenibilità ambientale , partendo dall’ energia per arrivare al gas , all’ acqua e ai rifiuti attraverso un’ attenta analisi dell’uso dei processi , riuscendo così a ridurre notevolmente i consumi e i costi correlati
Il software di raccolta ed elaborazione dati è accessibile da qualsiasi dispositivo in tempo reale e da remoto, attraverso l’ utilizzo dei più comuni browser internet che permette di avere anche reporting direzionale.
Vantaggi
Adottando un approccio di efficienza idrica si migliora in modo sensibile anche la produttività del sito industriale, per esempio attraverso la concentrazione dei volumi degli inquinanti per ridurre i costi di smaltimento i il recupero delle materie prime seconde come il solfato di ammonio, gli inchiostri, le soluzioni saline.
Lo stesso approccio rivolto al minor impatto ambientale vale per i sistemi di abbattimento fumi come SETH
Grazie ai programmi di efficientamento idrico e di monitoraggio dei consumi
Grazie all’implementazione di progetti relativi all’efficienza idrica e all’abbatimento della CO2 ci si attesa come un’azienda sostenibile impegnata seriamente nella diminuzione del proprio impatto ambientale e della riduzione dell’impronta carbonica globale. Questo risponde alla ormai crescente richiesta dei consumatori per prodotti sostenibili
Miglioramento della reputazione, aumento del valore del brand, differenziazione dai competitor, maggiore visibilità.
L’implementazione di questi sistemi di protezione ambientale permette la rapidità nell’adeguamento verso eventuali legislazioni future.
Questi progetti portano ricadute positive sulle comunità locali, i fornitori, i clienti, i consumatori e il territorio.
i SERVIZI
in sintesi
Lo staff commerciale
di Innovatec è a disposizione
per ulteriori informazioni

Protezione
ambientale
Sviluppiamo servizi, prodotti e processi volti alla
depurazione delle acque
e alla riduzione
dell’inquinamento dell’aria.
e alla riduzione
dell’inquinamento dell’aria.
La Commissione Europea si è data tempo fino al 2050 per arrivare ad essere Carbon Neutral. Per poterci arrivare, tutti gli Stati Membri devono adoperarsi per promuovere politiche volte a diminuire il proprio impatto ambientale.
Tra i fattori determinanti che hanno portato a questa scelta, il primo è sicuramente l’inquinamento atmosferico. Il secondo quello idrico.

INQUINAMENTO
atmosferico
i parla di inquinamento atmosferico ogni qualvolta viene modificata la normale composizione o stato dell’aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria e quindi costituire pericolo per la salute dell’uomo, alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi.
Per molte sostanze esistono norme che fissano i limiti di accettabilità e stabiliscono gli standard di “qualità dell’aria” per i valori di concentrazione sull’arco di un intero anno di riferimento. Tali limiti sono di carattere sanitario: al di sopra di essi vengono a mancare le condizioni di tutela della salute pubblica. Per il controllo di questi parametri, da più di 50 anni, sono state installate reti di monitoraggio basate su centraline di rilevamento.
Per quanto riguarda le fonti di emissione, quelle di tipo antropico sono riconducibili a cinque settori di attività principali:
• Trasporti
• Centrali termoelettriche
• Industria
• Domestico e terziario
• Agricoltura e pesca

INQUINAMENTO
IDRICO
La depurazione dell’acqua e l’efficienza idrica implica la riduzione del consumo e degli scarichi in termini di volume, carica di inquinanti e relativa tossicità.
Nel 2018, la Ellen Mac Arthur Foundation assieme ad altri partner rilevanti, ha esposto nel “Water and Circular Economy: a white paper” quanto i principi di economia circolare possano essere applicati a una gestione efficiente dei servizi idrici sostenendo che «i sistemi idrici si intersecano con tutte le fasce della società e dell’industria e in queste interfacce esistono opportunità per creare valore aggiunto applicando i principi dell’Economia Circolare».
Secondo il Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali
negli ultimi 100 anni
l’utilizzo di acqua nel mondo
è aumentato di 6 volte
l’utilizzo di acqua nel mondo
è aumentato di 6 volte
e continua a crescere costantemente, con un progressivo peggioramento della quantità e qualità dell’acqua potabile disponibile. L’acqua viene usata in molti processi industriali, la maggior parte dei quali richiede una serie di pre-trattamenti di natura meccanica, fisica o chimica per renderla utilizzabile e per questa ragione è importante studiare un nuovo approccio che preveda l’ottimizzazione del ciclo idrico non solo in ottica di risparmio dei costi ma di qualità dell’acqua finale e di preservamento dell’ecosistema.
Un processo di trattamento delle acque richiede, in genere, l’abbinamento di diverse tecnologie. La scelta delle stesse è determinata anche dalla destinazione finale dell’acqua trattata (consumo umano, utilizzo industriale, scarico in fognatura o in acque superficiali, riciclo).

Cosa facciamo
Qualità dell’aria ,
del suolo e dell’acqua
Troviamo soluzioni che permettano di migliorare sotto tutti gli aspetti la qualità dell’aria , del suolo e dell’acqua .

aria
Per contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico abbiamo scelto, oltre ad altri progetti e tecnologie, di portare in italia SETH, un sistema di abbattimento delle emissioni dovute alla presenza delle Navi in porto.

ACQUA

MONITORAGGIO: SMET
Abbiamo sviluppato, insieme ad Exalto, un cruscotto di monitoraggio di tutte le dimensioni relative alla sostenibilità ambientale , partendo dall’ energia per arrivare al gas , all’ acqua e ai rifiuti attraverso un’ attenta analisi dell’uso dei processi , riuscendo così a ridurre notevolmente i consumi e i costi correlati
Il software di raccolta ed elaborazione dati è accessibile da qualsiasi dispositivo in tempo reale e da remoto, attraverso l’ utilizzo dei più comuni browser internet che permette di avere anche reporting direzionale.
i Vantaggi
Adottando un approccio di efficienza idrica si migliora in modo sensibile anche la produttività del sito industriale, per esempio attraverso la concentrazione dei volumi degli inquinanti per ridurre i costi di smaltimento i il recupero delle materie prime seconde come il solfato di ammonio, gli inchiostri, le soluzioni saline.
Lo stesso approccio rivolto al minor impatto ambientale vale per i sistemi di abbattimento fumi come SETH
Grazie ai programmi di efficientamento idrico e di monitoraggio dei consumi
Grazie all’implementazione di progetti relativi all’efficienza idrica e all’abbatimento della CO2 ci si attesa come un’azienda sostenibile impegnata seriamente nella diminuzione del proprio impatto ambientale e della riduzione dell’impronta carbonica globale. Questo risponde alla ormai crescente richiesta dei consumatori per prodotti sostenibili
Miglioramento della reputazione, aumento del valore del brand, differenziazione dai competitor, maggiore visibilità.
L’implementazione di questi sistemi di protezione ambientale permette la rapidità nell’adeguamento verso eventuali legislazioni future.
Questi progetti portano ricadute positive sulle comunità locali, i fornitori, i clienti, i consumatori e il territorio.
i SERVIZI
in sintesi