OTTIMIZZAZIONE

di materia

Con l’obiettivo di continuare il nostro processo di integrazione dei servizi innovativi per la CleanTech abbiamo scelto di investire in

Circularity, una start up
innovativa e società benefit

Grazie al team di ingegneri ambientali e dei materiali di Circularity abbiamo la possibilità di affiancare le aziende nel redesign dei propri prodotti e dei processi in ottica circolare studiandone il ciclo di vita e mettendo in atto tutte le azioni necessarie per diminuirne l’impatto. Per ogni tipologia di materiale scartato dalle aziende, in team con i colleghi di Green Up, studiamo la miglior soluzione di recupero per dar vita a nuovi prodotti da reinserire nel ciclo produttivo.

redesign-dei-prodotti

Redesign
dei prodotti

Sulla base della ISO14040 la Life cycle assessment consente di effettuare uno studio completo sugli impatti ambientali d di un prodotto.
Partendo dall’estrazione delle materie prime passando alla fase di fabbricazione del prodotto, il trasporto la distribuzione, l’utilizzo e l’eventuale riutilizzo dello stesso, il suo scarto, la raccolta, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti generati.
Grazie all’LCA siamo in grado di migliorare i prodotti esistenti ridisegnandoli in ottica di diminuzione del loro impatto ambientale.

L’ecodesign rappresenta quindi la nuova frontiera del design: in futuro sarà impossibile progettare senza tenere conto del ciclo di vita completo dei prodotti

carta-crusca

Redesign
dei processi

Con l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale della azienda è possibile mettere in pratica una serie di azioni volte a ridurre le emissioni di CO2. Questo può essere fatto efficientando i processi dal punto di vista energetico,  di uso di materia e di acqua.

Grazie ad una analisi puntuale fatta da un team di ingegneri specializzati e multidisciplinari e a sistemi di misurazione (link a SMET della sezione Protezione Ambientale ) siamo in grado di accompagnare l’azienda a fare un assessment sull’impatto dei propri processi e a valutare una serie di azioni correttive volte a diminuirlo portando, quanto più possibile, anche un risparmio economico . Queste azioni devono essere misurate e tenute sotto controllo grazie a sistemi IOT come SMET (link a SMET )che diano un reporting costante al management

arancia

Redesign
degli scarti

La nostra visione di rifiuto è infatti superata da quella di materia da riutilizzare in un nuovo ciclo produttivo.
Accompagniamo le imprese in un processo incrementale di transazione verso l’economia circolare diviso in cinque fasi.

analisi

ANALISI

Iniziamo  dall’analisi dell’attuale gestione dei rifiuti in azienda grazie  a dati sia quantitiativi (ton) che qualitativi (EER) ed economici  (costo euro/ton)

azioni

AZIONI

Definiamo possibili azioni per giungere ad una gestione ciroclare dei materiali

soluzioni

SOLUZIONi

Individuiamo soluzioni innovative per riutilizzare e recilcare gli scarti

economicita

ECONOMICITA’

Esaminiamo le azioni per ridurre il costo di trattamento dello scarto

EOW

EOW

Valutiamo il potenziale sfruttamento delle materie prime e secondo (EoW) e dei sottoprodotti nel ciclo produttivo in ottica di redesign dei processi.

Lo staff commerciale
di Innovatec è a disposizione
per ulteriori informazioni

sui servizi erogati per l’installazione di impianti fotovoltaici che compongono la nostra offerta operativa.

OTTIMIZZAZIONE

di materia

Con l’obiettivo di continuare il nostro processo di integrazione dei servizi innovativi per la CleanTech abbiamo scelto di investire in

Circularity, una start up
innovativa e società benefit

Grazie al team di ingegneri ambientali e dei materiali di Circularity abbiamo la possibilità di affiancare le aziende nel redesign dei propri prodotti e dei processi in ottica circolare studiandone il ciclo di vita e mettendo in atto tutte le azioni necessarie per diminuirne l’impatto. Per ogni tipologia di materiale scartato dalle aziende, in team con i colleghi di Green Up, studiamo la miglior soluzione di recupero per dar vita a nuovi prodotti da reinserire nel ciclo produttivo.

ottimizzazione

Redesign
dei prodotti

Sulla base della ISO14040 la Life cycle assessment consente di effettuare uno studio completo sugli impatti ambientali d di un prodotto.
Partendo dall’estrazione delle materie prime passando alla fase di fabbricazione del prodotto, il trasporto la distribuzione, l’utilizzo e l’eventuale riutilizzo dello stesso, il suo scarto, la raccolta, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti generati.
Grazie all’LCA siamo in grado di migliorare i prodotti esistenti ridisegnandoli in ottica di diminuzione del loro impatto ambientale.

L’ecodesign rappresenta quindi la nuova frontiera del design: in futuro sarà impossibile progettare senza tenere conto del ciclo di vita completo dei prodotti

carta-crusca

Redesign
dei processi

Con l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale della azienda è possibile mettere in pratica una serie di azioni volte a ridurre le emissioni di CO2. Questo può essere fatto efficientando i processi dal punto di vista energetico,  di uso di materia e di acqua.

Grazie ad una analisi puntuale fatta da un team di ingegneri specializzati e multidisciplinari e a sistemi di misurazione (link a SMET della sezione Protezione Ambientale ) siamo in grado di accompagnare l’azienda a fare un assessment sull’impatto dei propri processi e a valutare una serie di azioni correttive volte a diminuirlo portando, quanto più possibile, anche un risparmio economico . Queste azioni devono essere misurate e tenute sotto controllo grazie a sistemi IOT come SMET (link a SMET )che diano un reporting costante al management

arancia

Redesign
degli scarti

La nostra visione di rifiuto è infatti superata da quella di materia da riutilizzare in un nuovo ciclo produttivo.
Accompagniamo le imprese in un processo incrementale di transazione verso l’economia circolare diviso in cinque fasi.

analisi

ANALISI

Iniziamo  dall’analisi dell’attuale gestione dei rifiuti in azienda grazie  a dati sia quantitiativi (ton) che qualitativi (EER) ed economici  (costo euro/ton)

azioni

AZIONI

Definiamo possibili azioni per giungere ad una gestione ciroclare dei materiali

soluzioni

SOLUZIONi

Individuiamo soluzioni innovative per riutilizzare e recilcare gli scarti

economicita

ECONOMICITA’

Esaminiamo le azioni per ridurre il costo di trattamento dello scarto

EOW

EOW

Valutiamo il potenziale sfruttamento delle materie prime e secondo (EoW) e dei sottoprodotti nel ciclo produttivo in ottica di redesign dei processi.

Lo staff commerciale
di Innovatec è a disposizione
per ulteriori informazioni

sui servizi erogati per l’installazione di impianti fotovoltaici che compongono la nostra offerta operativa.