Controllo e gestione dei rischi

Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi in Innovatec

Innovatec si impegna a mantenere un adeguato sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, in linea con le best practice, per assicurare che le leggi, i regolamenti e le regole siano recepiti e seguiti.

Il sistema di controllo interno e gestione dei rischi di Innovatec è basato su un modello di controlli integrato, con identificazione dei compiti di ciascun organo e funzione coinvolta e di concrete modalità di coordinamento tra le stesse.

L’applicazione del sistema di controllo e di gestione dei rischi è affidata alla responsabilità primaria del management, in quanto le attività di controllo costituiscono parte integrante dei processi gestionali e di controllo che le singole unità operative o le società svolgono sui propri processi.

La verifica dell’adeguatezza ed efficacia del sistema di controllo e risk management compete al Consiglio di Amministrazione di Innovatec e avviene su base semestrale, con l’approvazione del Bilancio Annuale e della Relazione Finanziaria, garantendo che i principali rischi aziendali siano identificati e gestiti.

Il Collegio Sindacale di Innovatec verifica l’efficacia del sistema. L’Amministratore Delegato è l’amministratore incaricato dal Consiglio di Amministrazione del sistema di controllo interno e gestione dei rischi.

Un Sistema è articolato su tre livelli di controllo

1° livello di controllo

Identificazione, valutazione e monitoraggio dei rischi di competenza, nell’ambito dei singoli processi di Gruppo. All’interno di tale livello sono collocati i singoli uffici, responsabili della loro identificazione, misurazione e gestione, oltre che dell’implementazione dei necessari controlli.

2° livello di controllo

Supporto al 1° livello nella definizione ed implementazione di adeguati sistemi di gestione dei principali rischi e dei relativi controlli.

3° livello di controllo

Verifica e Sintesi dell’Amministratore Delegato in coordinamento con il Collegio Sindacale e reporting al Consiglio di Amministrazione.

4° livello di controllo

Di prossima istituzione, un ufficio Internal Audit per un assurance indipendente e obiettiva sull’adeguatezza ed effettiva operatività (1° e 2° livello di controllo) e in generale sulle modalità complessive di gestione dei rischi (3° livello).

Organi e funzioni responsabili del Sistema di controllo e gestione dei rischi

I rischi sono gestiti, attraverso i tre livelli di controllo indicati, dai seguenti organi sociali: Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Amministratore Delegato e Organismo di Vigilanza e dalla seguenti direzioni, uffici o funzioni: Operations, Ufficio Legale, Ufficio Societario, Direzione Amministrazione Finanza e Controllo, Investor Relations.

Principali fattori di rischio

Innovatec opera in business molto regolamentati. Le società del Gruppo prestano quindi particolare attenzione a un costante aggiornamento sulla normativa di riferimento, così da adottare, se possibile, le migliori soluzioni applicative in risposta alle evoluzioni normative.

Nella propria operatività Innovatec incorre in rischi che derivano da fattori esterni connessi al contesto regolatorio e macroeconomico dei settori riferimento, tra cui quello legislativo, finanziario, del credito.

In particolare, le attività delle società operanti nel business dei Servizi Ambientali Integrati sono soggette alla normativa in tema di tutela dell’ambiente vigente in Italia. Peraltro, in ragione della peculiare natura del settore in cui opera, il Gruppo è potenzialmente assoggettabile ad un’ampia serie di procedimenti legali ed amministrativi con riferimento a problematiche di tipo ambientale.

Innovatec risulta quindi significativamente influenzata dall’andamento di variabili di scenario non controllabili da parte di Innovatec stessa, tra cui il rilascio e/o revoca delle autorizzazioni amministrative e l’evoluzione del quadro normativo e regolatorio.

Il Gruppo e Innovatec S.p.A. monitorano costantemente tali fattori di rischio in modo da valutarne anticipatamente i potenziali effetti negativi e intraprendere le opportune azioni per mitigarli.