Innovatec Group – Nuova Brand Identity

INNOVATEC GROUP RILANCIA LA PROPRIA BRAND IDENTITY,

 RINNOVANDO LOGO E VALORI CHE ACCOMPAGNERANNO L’AZIENDA NELLE SUE SFIDE FUTURE

 

“Riscrivere il futuro” è il messaggio intorno al quale ruota il riposizionamento strategico di Innovatec, in un mercato sempre più globale e caratterizzato da cambiamenti e innovazioni che stanno trasformando gli scenari energetici e ambientali.

Innovatec Group  vuole essere sempre più vicina alle persone e al territorio, al passo con una società che aspira a migliorare condizioni e stili di vita.

Al restyling del logo si accompagna il RINNOVAMENTO DELLA VESTE GRAFICA e della funzione del sito web innovatec.it, evoluto in ottica “One Group”, integrando i contenuti dei siti delle società operative e proponendosi come spazio di informazione, di interazione con i clienti e di dialogo con i molteplici stakeholder dell’azienda.

Il restyling della brand identity di Innovatec Group pone l’accento sul focus centrale del nostro approccio lavorativo, ovvero l’INNOVAZIONE.

Sin dalla sua nascita c’è sempre stata presente una forte impronta legata alla ricerca di aspetti tecnologici innovativi che permettessero al gruppo di ottimizzare i processi produttivi, sempre con una forte propensione al rispetto dell’ambiente e del territorio.

In questa visione delle cose è stato affiancato questa filosofia di pensiero al movimento dei pittori futuristi, secondo i quali la nuova forma di bellezza è la VELOCITÀ, il DINAMISMO in genere: i loro principi si fondano su tutto ciò che è vivo, dinamico e nuovo, all’energia, alla velocità e al movimento.

È stato applicato quindi un PARALLELISMO TRA LA FILOSOFIA FUTURISTA E LA DINAMICITÀ IMPRESSA ALL’EVOLUZIONE DELLE MATERIE DI SCARTO TRATTATE, che, da un aspetto negativo di prodotto di scarto assurge in brevissimo tempo a nuova materia virtuosa e riciclabile attraverso un percorso di economia circolare

A questo primo concetto trasposto sull’immagine del sito è stata puntata l’attenzione anche sul dualismo applicabile legato alla lettura delle varie materie trattate quotidianamente nei processi lavorativi. Ogni materia può essere letta in doppia veste, ovvero quella di scarto e quella rigenerata a fine percorso di trasformazione.

Interviste al nostro management per raccontare la CleanTech

In occasione dell’operazione annunciata nelle scorse settimane abbiamo realizzato una serie di brevi interviste al nostro management per raccontare la CleanTech, le soluzioni che offriamo e la filosofia di lavoro del gruppo.
Buona visione da Innovatec Group!


La Valle Camonica sarà la prima Hydrogen Valley

Il trasporto ferroviario si tinge di verde grazie al piano di FNM e Trenord. La mission della mobilità in Lombardia è verso un sistema ecosostenibile, la scelta di questi nuovi treni è un passo a tutela del pianeta. Lo conferma l’acquisto dei sei treni ad idrogeno che andranno a sostituire i convogli diesel sulla tratta Brescia-Iseo-Edolo. La Valle Camonica è un territorio che si presta particolarmente per questo progetto, grazie alla presenza diffusa di centrali che producono energia da idroelettrico. Questo progetto non mira solo alla sostituzione dei convogli ma anche alla creazione di impianti di centrali per la produzione di idrogeno nella valle, che secondo gli studi preliminari di fattibilità, potranno essere realizzati entro il 2023. Il progetto punta allo sviluppo di una vera filiera territoriale dell’idrogeno che potrebbe rappresentare un deciso balzo in avanti per la futura #decarbonizzazione dei trasporti e dell’economia locale.

https://www.nextville.it/news/43234/la-valcamonica-diventa-hydrogen-valley/

Le grandi sfide del Green Deal europeo

“Il modello di sviluppo che abbiamo perseguito finora non è più sostenibile, perché consuma troppe risorse naturali e condanna il futuro del clima.
Da qui tre imperativi: azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050, dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse, fare in modo che nessuna persona e nessun luogo sia trascurato.
Una missione che richiede una modernizzazione sistemica dell’economia, della società e dell’industria.

La Carbon Neutrality significa abbassare le emissioni di gas serra a tal punto da fare in modo che siano interamente compensate da quelle che il suolo, gli oceani e le foreste riescono ad assorbire.

L’Unione europea ha imboccato questa strada già da tempo: lo dimostra il fatto che, tra il 1990 e il 2018, le emissioni siano calate del 23 per cento. E non perché l’economia fosse stagnante, come invece è successo durante il lockdown che nella primavera 2020 ha portato una diminuzione delle concentrazioni di gas serra solo illusoria e momentanea.

Al contrario, nei 28 anni considerati il pil del Continente è cresciuto addirittura del 63 per cento. Una prova del fatto che un’economia fiorente possa andare di pari passo con la salvaguardia del clima.”

https://www.lifegate.it/green-deal-europeo

8° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy

E’ stato presentato in web conference il 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la #greeneconomy” della Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi.

78% degli italiani pensa che𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒔𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒓𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊, oltre 90% è preoccupato dal cambiamento climatico.

I dati del Rapporto attestano ancora una volta il grande favore degli italiani verso le energie rinnovabil: ben l’85% degli intervistati ritiene che il Paese, in prospettiva, dovrebbe puntare sul solare e il 63% sull’eolico.
I sostenitori del nucleare si fermano invece al 5%, mentre scendono al 4% quelli dei combustibili fossili.

https://www.rinnovabili.it/le-aziende-informano/rapporto-gli-italiani-il-solare-e-la-green-economy/

Le comunità Energetiche

“La direttiva europea sulle #energierinnovabili (RED II) ha introdotto un nuovo e prezioso elemento della transizione ecologica: le comunità dell’energia o energy community, realtà in cui vie è una partecipazione diretta e una condivisione dei benefici ottenibili da progetti rinnovabili locali.

Il progetto europeo COME RES, promosso da ENEA, ha come obiettivo l’analisi delle iniziative per costituire le comunità energetiche in base a potenzialità, fattori trainanti, barriere, aspetti legali e modelli di business più adatti al loro sviluppo

COME RES è focalizzato su #fotovoltaico, eolico (onshore), sistemi di accumulo di comunità e soluzioni integrate e intende coinvolgere i soggetti interessati, come Comuni, condomini, famiglie o cooperative, nel rispetto del principio di autoconsumo e autosufficienza energetica.”

https://www-rinnovabili-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/comunita-dell-energia-modello-perfetto/amp/

Energie rinnovabili, il 2020 è l’anno della crescita record

l solare diventerà il nuovo re dei mercati elettrici mondiali.
Nel 2025, le rinnovabili sono in posizione per diventare la principale fonte di elettricità nel mondo.

Buone notizie dal rapporto annuale “Rinnovabili 2020” dell’Iea, l’agenzia dell’Ocse per l’ #energia: la pandemia di Covid 19 non fermerà nel 2020 la crescita delle fonti di energia rinnovabili.

Quasi il 90% della nuova potenza installata nel mondo quest’anno sarà green, e solo il 10% da gas e carbone. Con questo trend, nel 2025 le #rinnovabili potrebbero diventare la principale fonte di energia globale, superando le fonti fossili.

https://www.ilsole24ore.com/art/energie-rinnovabili-2020-e-l-anno-crescita-record-ADX8yQ1

Key Energy 2020

Mario Gamberale, amministratore delegato di Innovatec Power, ha partecipato in qualità di relatore al Ecomondo & Key Energy Digital Edition 2020 con un approfondimento sulla “Riqualificazione energetica degli edifici: il superbonus al 110%.”

Seminari con relatore di alto livello e networking utili ad unire tutti i settori dell’economia circolare si tengono online dal 3 al 15 Novembre 2020 sulla piattaforma digitale di ECOMONDO e Key Energy Digital Edition: riutilizzo e sviluppo sostenibile sono le parole chiave dentro questo progetto totalmente green.

 

Mese dell’Efficienza Energetica

Con l’inizio di novembre prende il via l’edizione 2020 del Mese dell’Efficienza Energetica, l’iniziativa promossa dall’ ENEA nell’ambito della campagna nazionale “𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐀” con l’obiettivo di offrire visibilità a manifestazioni e progetti in grado di favorire un uso più consapevole e razionale dell’energia, eliminando sprechi e riducendo i consumi senza rinunciare al comfort nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni, nelle scuole.

L’appuntamento di quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, si svolgerà esclusivamente su piattaforme digitali.

Istituzioni, imprese, associazioni e scuole sono invitate a pianificare e organizzare – durante tutto il mese di novembre – eventi digitali , attività promozionali , webinar informativi per promuovere un uso più consapevole dell’energia nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni, nelle scuole.

https://www.nextville.it/news/43028/al-via-la-nuova-edizione-del-mese-dell-efficienza-energetica/